Estendere lo sguardo all’orizzonte…

Estendere lo sguardo all’orizzonte…

Il mare d’inverno è uno spettacolo della natura, sebbene i suoi colori non siano così rassicuranti come d’estate, quando il sole rende chiaro il fondale e permette di vedere la sabbia.

E’ un po’ come quando i mercati sono sovrastati da nuvoloni funesti e non si riesce più a vedere chiaro.

Guerra, scarsità delle materie prime, rincari dei prezzi e rallentamento economico non potevano che causare destabilizzazione e paura per il futuro nostro e dei nostri figli.

Il rischio più grande, in questi casi, non è rappresentato tanto dalla discesa delle varie Asset Class, ma dagli errori comportamentali, che potremmo essere portati a compiere.

In queste situazioni, è di fondamentale importanza avere e continuare ad applicare un metodo con regole chiare ed efficaci.

Come sempre, dopo un po’ di tempo, ci accorgiamo che dopo la tempesta arriva il sereno.

Se controlliamo, infatti, come si stanno comportando, da inizio 2023, alcuni degli indici azionari più conosciuti, possiamo avere delle belle sorprese:

  1. Eurostoxx 50 – Europa +11,80%;
  2. S&P 500 – Stati Uniti +7,76%;
  3. Nasdaq – Stati Uniti +13,62%;
  4. Ftsemib – Italia +15,74%;
  5. Hang Seng – Cina           +6,84%;
  6. Nikkei – Giappone +5,78%.

Questo significa che tutto è passato? Che da ora in poi andrà tutto bene? No di sicuro, ma farsi prendere dal panico non avrebbe portato a nulla di buono, al contrario, avrebbe inficiato i recuperi in atto.

Il metodo, la pianificazione sono simili ad un navigatore, in grado di indicarci la strada migliore per raggiungere il luogo di destinazione. Se alcune strade, durante il percorso, vengono interrotte per lavori in corso, il navigatore ricalcola il percorso e ci porta, comunque, dove noi vogliamo andare…

 

Il mio metodo si chiama Finessere e mette al Finanza al servizio del Benessere.

Related Posts

Comments are closed.