Estendere lo sguardo all’orizzonte…

Lo shock sul mercato delle materie prime causato dal conflitto in Ucraina è particolarmente grave in Europa.
Infatti, se gli Stati Uniti sono tra i maggiori produttori mondiali di gas e petrolio, l’Europa importa invece il 60% dell’energia di cui ha bisogno.
In media, Italia e Germania importano dalla Russia oltre il 40% del gas consumato. Questo, oltre che essere utilizzato per il riscaldamento, è la fonte principale di produzione di energia elettrica.
Per far fronte a questa situazione, la Commissione Europea ha pubblicato il documento RePower EU per assicurarsi l’indipendenza energetica.
Per raggiungere l’obiettivo sarà necessario diversificare le fonti di approvvigionamento, ricorrere al gas liquefatto ed investire in fonti rinnovabili come eolico o solare.
Se vuoi sapere come investire oggi nelle materie prime e perché, guarda il video…
Il mio metodo si chiama Finessere e mette la Finanza al servizio del Benessere!