2025: scenari macroeconomici

Eccomi tra i binari della stazione di Milano, in direzione Meeting Banca Generali 2025, una giornata full immersion sui principali eventi attesi per l’anno a venire.
Sì, perché il nuovo anno è appena iniziato, ma sono già tanti gli eventi e le notizie che ci arrivano da più parti nel mondo, per i quali possiamo fare alcune prime considerazioni.
La vittoria di Trump negli USA porta con sé nuovi scenari: dall’introduzione di nuovi dazi al rimpatrio degli immigrati, dall’impegno nel fermare la guerra in Ucraina e in Medio Oriente alla ripresa delle trivellazioni nel sottosuolo americano, dal rialzo delle quote versate dai Paesi membri della NATO alla tanto desiderata riduzione del costo del denaro voluta da Trump, attraverso il taglio dei tassi d’interesse, che la FED, però, ancora non intende approvare.
Nel frattempo, in Europa, la BCE, riunitasi ieri, ha deciso di abbassare, ancora una volta, di 25 punti base i tassi di interesse, portandoli al 2,75%. Se da una parte questo è motivo di sollievo per i cittadini e per le imprese, che potranno finanziarsi a tassi più convenienti, dall’altra i rendimenti dei nuovi titoli di stato saranno meno appetibili rispetto al passato. Capiremo nelle prossime settimane se, nel corso di quest’anno, assisteremo ad una nuova discesa costante dei tassi di interesse, oppure, se essa si verificherà in maniera meno incisiva e più prolungata nel tempo.
Dall’altro capo del mondo, in Cina assistiamo al debutto di un nuovo player mondiale nel settore High Tech: DeepSeek, un nuovo modello di intelligenza artificiale, che ha fatto tremare il settore. Un debutto non privo di avversità però, infatti, DeepSeek è stata immediatamente accusata dall’americana OpenAI di violazione intellettuale, in quanto la società dell’informatico cinese Liang Wenfeng avrebbe addestrato i suoi sistemi utilizzando gli algoritmi di OpenAI, ottenendo risultati migliori con uno sforzo minimo.
Possiamo ritenere che quello che si sta facendo strada sarà un anno ricco di novità e di nuovi scenari macroeconomici, in cui le variabili socio-politiche tesseranno i fili del sistema globale.
La strategia migliore per affrontare le sfide del futuro è una corretta pianificazione patrimoniale, che tenga conto sia degli avvenimenti nel mondo sia della nostra situazione personale e familiare.
Il mio metodo si chiama Finessere e mette la Finanza al servizio del Benessere, perché il nostro benessere dipende anche da un’ottima gestione del proprio patrimonio.