Le potenti forze del cambiamento

Nei prossimi 15 anni il nostro mondo sarà trasformato radicalmente da un insieme di potenti forze di cambiamento, chiamate Megatrend.
Perché ne sono fermamente convinta?
Vi racconto l’ultimo episodio di acquisti online di casa Seppoloni.
Mia figlia Nicole, ragazza di 17 anni molto attenta al presente ed al futuro, mi coinvolge spesso in discorsi e valutazioni di grande interesse.
La settimana scorsa, dopo la constatazione che una famiglia, anche non troppo numerosa, produce una quantità esagerata di rifiuti e dopo esserci rese conto che, anche facendo accuratamente la raccolta differenziata, questo non possa essere ritenuto sufficiente, ha iniziato a parlarmi di prodotti per la cura della persona e della casa molto interessanti.
Con grande entusiasmo ha evidenziato che questi prodotti permettono di eliminare la plastica degli imballaggi ed evitano di andare a finire nei rifiuti indifferenziati.
Mentre parlava con me, ha iniziato ad andare da un sito internet all’altro ed in men che non si dica ci siamo ritrovate a comprare dischetti struccanti in tessuto lavabili e riutilizzabili per un anno, cotton fioc in bambù e cotone biodegradabili, sapone-shampoo tutt’uno solido, balsamo per capelli solido e detersivo per piatti solido, tutti prodotti creati con ingredienti naturali e rispettosi dell’ambiente.
La consegna di questi prodotti è stata fatta dopo pochi giorni, tutto imballato perfettamente su carta e componenti riciclati.
I prezzi? Sostenibili da tutti, se si ha l’ottica dell’investimento che si sta facendo per il benessere presente e futuro nostro e degli altri.
Ritengo che la lungimiranza sia una caratteristica premiante sempre, in ogni situazione e per ogni decisione che ci si trovi a prendere, dal semplice acquisto di un sapone alla scelta di un investimento.
I ragazzi dell’età di mia figlia saranno i consumatori del futuro e le aziende più lungimiranti hanno già investito o stanno investendo sui nuovi megatrend. Anche noi Investitori possiamo cogliere le opportunità legate a essi, privilegiando gli Investimenti giusti.
Vediamo a questo punto come possiamo riconoscere un vero Megatrend e valutare di investire su di esso?
Il Megatrend è facilmente riconoscibile da tre caratteristiche fondamentali:
- Ampio raggio d’azione, in quanto interessa individui, aziende e istituzioni;
- Forte impatto sul modo in cui viviamo e in cui facciamo business;
- Lunga durata.
Facciamo un esempio.
Iniziamo con i Megatrend legati al cambiamento Climatico.
Da molti anni sentiamo parlare di cambiamento climatico e delle possibili conseguenze, ma l’esperienza della pandemia ci ha reso molto più sensibili a queste tematiche.
Le alluvioni ed inondazioni delle ultime settimane, che rappresentano i titoli di apertura dei telegiornali, trovano in noi una maggiore consapevolezza delle cause ed una gran voglia di cambiare le cose.
Dopo il Coronavirus, i governi di Europa, Cina e Stati Uniti sono finalmente tutti allineati ed intendono lavorare per rendere l’economia più efficiente e maggiormente sostenibile. Questo comporterà investimenti strutturali di ampia portata, ai quali seguiranno modelli di business robusti ed ottima redditività.
Prendiamo il Megatrend rappresentato dall’Acqua, ad esempio.
Water
Questo Megatrend investe in società operanti nel settore idrico a livello mondiale, da quelle che migliorano le infrastrutture esistenti a quelle che sviluppano nuovi prodotti e servizi che contribuiscono a risolvere il problema della scarsità globale di risorse idriche.
Se pensiamo che l’acqua è già oggi un bene scarso e che la popolazione mondiale passerà dai 7,6 miliardi del 2018 ai 9 miliardi del 2030, ci possiamo ben rendere conto della sua potenzialità.
Altri Megatrend legati all’ambiente sono:
Timber
Esso investe in società attive nel finanziamento, nella piantagione e nella gestione di foreste e aree boschive e/o nella produzione, nella lavorazione e nella distribuzione di legno e altri prodotti da esso derivati, come ad esempio gli imballaggi in cartone.
GEO
Questo Megatrend sfrutta la crescente importanza data da consumatori e governi al tema della protezione ambientale. Investe in società che contribuiscono a salvaguardare le risorse naturali mondiali.
Clean Energy
Esso offre agli investitori la possibilità di trarre profitto dai cambiamenti strutturali in corso nel settore energetico globale, come la graduale transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Quattro dati per comprendere la portata del cambiamento: si passerà da 2 milioni di veicoli elettrici venduti nel 2018 a 28 milioni venduti nel 2030; la quota di Energia Rinnovabile passerà dal 9% nel 2020 al 25% nel 2030.
In questo contesto possiamo vedere il cambiamento in due modi, come un insieme di eventi da subire o come il futuro di cui far parte attivamente.
A noi la decisione, con la consapevolezza che le nostre scelte d’investimento possono contribuire al progresso sano e che il ritorno economico di ognuno di noi può coesistere con il benessere comune.
Fonte: Pictet Asset Management